Il custode e la custode di cavalli foraggiano e curano cavalli e pony. Collaborano anche a mantenere in buono stato il materiale e a pulire quotidianamente le infrastrutture e le scuderie.
Oltre ad occuparsi delle cure e della manutenzione degli impianti, i custodi di cavalli fanno uscire e montano gli animali, vigilano sulla loro sicurezza e segnalano qualsiasi comportamento anomalo. Informano i proprietari dei cavalli e hanno buone relazioni con gli utenti del maneggio. In occasione di manifestazioni (concorsi ippici, corse, dimostrazioni, ecc.) assistono i professionisti del cavallo, di cui seguono le direttive. Osservano pure la legislazione sulla protezione degli animali.
I compiti principali dei custodi di cavalli sono:
cure dei cavalli
- abbeverare e foraggiare i cavalli, preparare la quantità di alimenti secondo le istruzioni e controllare lo stato delle scorte;
- spazzolare e tosare il pelo, pulire e ingrassare gli zoccoli, controllare lo stato dei ferri e condurre l'animale dal maniscalco;
- controllare lo stato di salute dei cavalli, aiutare nella cura degli animali ammalati o feriti;
- far uscire il cavallo dalla scuderia, portarlo a passeggio, farlo sentire a suo agio;
- in occasione di manifestazioni, competizioni o fiere trasportare l'animale in un apposito veicolo, presentarlo alla giuria o agli acquirenti, farlo andare al trotto;
mantenimento delle infrastrutture e del materiale
- pulire a fondo i box, arieggiare, disinfettare, verificare la pulizia e il funzionamento degli abbeveratoi e delle mangiatoie;
- togliere il letame, rinfrescare la lettiera, separare, riciclare ed eliminare i rifiuti secondo le norme a tutela dell'ambiente;
- curare i prati e le altre superfici utilizzate, costruire e riparare recinzioni, spianare le piste per le corse, innaffiare i rettangoli di dressage;
- mettere in ordine e riporre il materiale (cavezza, briglie, longe, selle, ecc.);
- separare, lavare e piegare la biancheria e i panni di scuderia, tenere in ordine i servizi igienici e i locali accessibili al pubblico, gestire le scorte di prodotti per la pulizia;
- occuparsi delle decorazioni per occasioni particolari e della buvette;
lavoro con i cavalli
- equipaggiare il cavallo per l'allenamento secondo la razza e il tipo di monta (dressage, salto, corsa, ecc.), sellare, stringere le cinghie, regolare le staffe, mettere le briglie;
- aiutare le persone autorizzate nel lavoro in piano o alla longe;
- montare i cavalli in occasione di lezioni per principianti o di passeggiate con i clienti.